ALLEVAMENTI
DI MITILI

Un vivaio di 150.000 mq nel Mar Ionio dove produciamo mitili da reimmegere in altri mari

ALLEVAMENTI DI MITILI

Un vivaio di 150.000 mq nel Mar Ionio dove produciamo mitili da reimmegere in altri mari

La lavorazione

Da autunno fino a primavera alleviamo le cozze nelle nostre acque per essere poi reimmerse in altri mari fino alla loro completa maturazione. In poche settimane il prodotto acquisisce le caratteristiche di gusto e salinità del mare che lo ospita.
la lavorazione_preparazione dei letti

Preparazione dei letti

Tutto ha inizio a novembre con la preparazione dei letti, ossia delle griglie di corda. La tecnica di allevamento dei mitili avviene attraverso l’uso di particolari strutture portanti in legno o ferro, chiamate comunemente pali che vengono piantati nel fondo del mare per due o tre metri e che fuoriescono dall’acqua per circa un metro.

Nascita della semina

Tra i pali vengono tese delle funi di fibre vegetale, chiamate captatori, mantenute ad una profondità variabile fra 1,5 e 2 metri con appositi galleggianti alle quali si attacca naturalmente il seme, che darà vita ai mitili.
Tra marzo e aprile nasce la semina e i letti vengono staccati.

la lavorazione_la semina
la lavorazione_la sciorinatura

Sciorinatura

Una delle fasi più suggestive dell’intero processo produttivo è la cosiddetta sciorinatura che viene eseguita ogni 20-30 giorni. I mitili vengono stesi al sole su appositi stenditoi, sui quali per ventiquattr’ore vengono fatte asciugare le cozze in modo da far morire alghe e parassiti che si depositano sui gusci.
Si allena così il prodotto a stare fuori dall’acqua sin dalla sua nascita e a mantenere una maggior resistenza e vitalità in tutti i mari.
È durante questa fase che la cozza tarantina acquista quelle caratteristiche peculiari che la rendono prelibata e inimitabile.

Realizzazione del pergolato

Una volta asciugata, la semina viene poi ributtata in mare per altri 30 giorni prima di essere estratta per la preparazione del pergolato. A maggio si forma il novellame, ovvero cozze di 1-2 centimetri, mentre ad ottobre la cozza cresce fino ai 2-3 cm (comunemente detto pre-ingrassato). Raggiunte queste dimensioni, il prodotto è pronto per essere spedito e reimmerso in altri vivai.

la lavorazione_pergolato

Il trasporto

Le corde di seme, il cui peso oscilla tra i 10 e i 12 kg, vengono sistemate su pedane alte 2 metri per un peso massimo di 1000-1100 kg. All’interno del pallet, al momento della spedizione vengono posti due grandi sacchi di ghiaccio al fine di garantire un’ottimale conservazione del prodotto fino alla consegna. Per il trasporto, ci affidiamo alle migliori agenzie di autotrasportatori, in grado di viaggiare mantenendo costante la temperatura del prodotto. I veicoli sono infatti dotati di termoregistratore, un sistema di tracciamento, che rileva a intervalli regolari (ogni 15 minuti) e fino alla destinazione, la temperatura dell’aria in cui si trova il prodotto.
Solitamente la consegna avviene entro le 48 ore dalla partenza. Ti consigliamo di effettuare l’ordine almeno 60 giorni prima dalla data di spedizione.

Prepariamo corde di seme della lunghezza che desideri